Discorso politico e presenza digitale dei candidati nella campagna elettorale 2013: innovazione o conservazione?
Una recente ricerca condotta della Pew Reaserch Center dimostra che le reazioni degli utenti di Twitter non sono rappresentative dell’opinione della società nel suo complesso. Non intendo attribuire a Twitter alcun tipo finalità di tipo previsivo o rappresentativo, tuttavia lo considero un’interessante strumento di raccolta di impressioni e opinioni spontanee, anche di carattere politico1 […]
Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 2: l’Universo di senso
In questo episodio vi proponiamo uno studio sugli hashtag associati al concetto di Primarie. L’analisi degli hashtag è sempre un’occasione etnograficamente ghiotta per comprendere i significati che, spontaneamente, le persone attribuiscono ad un evento sociale a cui partecipano e che concorrono a creare. Nello specifico abbiamo deciso di studiare gli hashtag andando a ricostruire il […]
Etnografia Digitale delle Primarie PD su Twitter, Episodio 0: metadati introduttivi
Cosa possiamo imparare dalle Primarie del Pd 2012? Con questo post apriamo una serie di pubblicazioni in cui illustreremo i risultati della nostra indagine di etnografia digitale sulle Primarie del Centro Sinistra. In questo lavoro, come è nostro costume, ci siamo occupati e preoccupati di approcciare le Primarie da un punto di vista prettamente […]
Netnografia Politica: la Lega Nord e lo Strappo Cosentino
A pochi giorni dalla manifestazione del 22 Gennaio della Lega Nord, in cui Bossi e Maroni si sono presentati fianco a fianco sul palco di Milano, mettendo così a tacere le voci di crisi interna al partito, il Centro Studi Etnografia Digitale pubblica alcuni dati sul ‘Caso Cosentino’, caso politico che aveva generato diverse tensioni […]