ULTIMI ARTICOLI

Energy drinks: un profiling digitale sui forum online

Abstract Attraverso l’indagine esplorativa delle discussioni intorno al consumo di energy drinks in 50 diversi forum abbiamo costruito un grezzo ma efficace profiling dell’Energy Drinker online. I risultati dell’analisi del contenuto si sono rivelati decisamente inaspettati, in particolare sul tema “energy drinks e salute”. Base dati: Abbiamo ricercato usando il tool Google Scraper le conversazioni in […]

Avatar
18 Febbraio 2014
Massimo Airoldi
commenta

Spotted Unimi vs Spotted Bocconi – parte 2

In questo secondo articolo presentiamo i risultati ottenuti dall’analisi della pagina “Spotted: Bocconi Milano”, in un’ottica comparata rispetto a quanto emerso per “Spotted: Unimi”. Abbiamo voluto esaminare in maniera più approfondita il fenomeno Spotted, confrontando queste due pagine Facebook. Lo scopo? 1) Verificare se le accuse di cyber bullismo lanciate da stampa e istituzioni trovano […]

Avatar
25 Novembre 2013
Massimo Airoldi
3 commenti

Spotted Unimi vs Spotted Bocconi – parte 1

S’è scritto e detto tanto sulle pagine Spotted, da quel giorno di Gennaio 2013 in cui all’Università La Sapienza comparve la prima pagina italiana. Abbiamo voluto esaminare in maniera più approfondita il fenomeno analizzando le modalità e i contenuti dello “spotting” su due pagine Facebook: quella della Statale di Milano e quella della Bocconi. Lo […]

Avatar
13 Novembre 2013
Massimo Airoldi
39 commenti

Netnografia dell’Homemaking

  Homemaking significa sia lavorare in casa, che lavorare per costruirsi una casa, intesa sia in termini materiali che simbolici. Questa definizione non è il parto di una speculazione teorica, ma bensì il punto di arrivo di una ricerca netnografica, in cui abbiamo indagato i significati che gli stessi homemaker attribuiscono alla loro pratica. Nello specifico, […]

Etnografia digitale del #Napolitanobis su Twitter

E’ il pomeriggio di Sabato 20 Aprile: Giorgio Napolitano viene riconfermato nel ruolo di Presidente della Repubblica, dopo i giorni di incertezza politica e ansia mediatica che hanno visto sfumare inaspettatamente le candidature di Marini e Prodi – con il conseguente disfacimento del Partito Democratico. In quelle ore, su Twitter, la medesima controversia politica veniva […]

Avatar
30 Aprile 2013
Massimo Airoldi
commenta

Colpo di fulmine totale: meme offline nella realtà aumentata

Ho già provato a smontare la prospettiva teorica del dualismo digitale, qui sul blog del Centro Studi. Ci ho provato citando grandi studiosi come Castells e Meyrowitz, da sempre critici verso una visione dicotomica della realtà sociale, dell’identità e della comunicazione, tra le rispettive versioni “analogica” ed “elettronica”. Non solo i confini tra situazioni sociali online […]

Avatar
15 Aprile 2013
Massimo Airoldi
3 commenti

25 years of Erasmus Identity: a netnography

In the last 25 years, a brand new collective identity has started to spread among young European students: the Erasmus Identity, grown exponentially since the famous exchange programme began in 1987. “Feeling Erasmus” became a new lifestyle characterized by well-recognizable cultural features, now embedded in a well-known symbolic imaginary. What does “Erasmus Identity” mean? Who […]

Avatar
02 Novembre 2012
Massimo Airoldi
commenta

25 anni di identità Erasmus: una netnografia

Negli ultimi 25 anni si è formata tra i giovani europei un’identità collettiva inedita: l’identità Erasmus, nata e cresciuta a partire dall’introduzione nel 1987 del noto programma universitario di scambio. L’”essere Erasmus” è diventato uno stile di vita caratterizzato da tratti culturali ben precisi, vividi nell’immaginario europeo. Ma in che cosa consiste questa identità Erasmus? […]

Avatar
02 Novembre 2012
Massimo Airoldi
7 commenti

L’orgoglio Gay, in piazza e sulla rete: etnografia digitale del Pride

Sabato 9 Giugno, a Bologna, migliaia di persone sono scese in piazza per il Gay Pride nazionale. Almeno altrettante, in contemporanea, sono scese nella piazza digitale di Twitter per lo stesso motivo, narrando nello spazio di 140 caratteri l’orgoglio, la voglia di partecipare, la rabbia per i diritti negati. Ricollegandoci ad alcune nostre precedenti analisi […]

Avatar
18 Giugno 2012
Massimo Airoldi
commenta

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook

Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

Avatar
23 Maggio 2012
Massimo Airoldi
11 commenti