Come motivare i propri follower con l’aiuto della Netnografia
Proponiamo oggi una libera traduzione di questo articolo, interessante spunto di riflessione sulle dinamiche d’interazione nelle comunità online. Quando si raggiunge un numero significativo di follower sarebbe utile riuscire a collaborarci e alimentarne l’interesse per le più svariate ragioni, come supportare economicamente una causa, o iscriversi ad una newsletter, o ancora supportare un personaggio […]
La Rivoluzione Digitale e L’Ontologia
“Ontologia: una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell’essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.” – Wikipedia Di seguito la traduzione del post di Floridi relativo la Rivoluzione Digitale e l’Ontologia Articolo Originale [ENG] Floridi: Transformation of our ontology – interactability of entities Cambia il concetto di Realtà Quando emerge […]
A Lezione Di Innovazione Dalle Comunità Online: una ricerca empirica sulle “basketball communities”
articolo di Umberto Pellegrini Oggi parliamo delle attività congiunte di sviluppo di prodotti tangibili con le comunità online analizzando l’articolo “Innovation creation by online basketball communities” di J. Füller, G. Jawecki, H. Mühlbacher pubblicato sul Journal of Business Research nel 2007. Questo studio si focalizza principalmente sul processo di sviluppo avvenuto per un prodotto tangibile […]
Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]